I radicali liberi e le rughe sono sono la conseguenza di moltissimi meccanismi molecolari diversi che sono alla base dell’invecchiamento.
Lo studio di questi meccanismi è in continua evoluzione e la loro conoscenza è una tappa fondamentale per arrivare a costruire molecole sempre più efficaci in grado di contrastare i segni del tempo.
I radicali liberi sono molecole di ossigeno, che hanno perso un elettrone interagendo con altre molecole e per questo motivo sono diventate estremamente instabili o “reattive”.
Nel tentativo di “guarire”, i radicali liberi sottraggono elettroni ad altre molecole sane e quando entrano in contatto tra di loro, generano altre molecole instabili, dando il via ad una serie di reazioni a catena che finiscono per arrecare danni funzionali e strutturali all’interno della cellula.
I radicali liberi sono normalmente presenti nel nostro corpo e di solito vengono prodotti durante i processi respiratori cellulari.
Il nostro organismo si difende dai radicali con un valido sistema di sostanze riducenti e di enzimi antiossidanti.
Si tratta di superossidodismutasi, catalasi, glutatione perossidasi, che con le loro azioni neutralizzano i radicali e li trasformano in molecole meno reattive e dannose.
Una delle sostanze riducenti è il glutatione (GSH) e si trova sostanzialmente in tutte le cellule del corpo umano, è addetto all‘inattivazione dei radicali liberi.
Purtroppo i suoi livelli diminuiscono fisiologicamente con l’età.
I radicali liberi anche se vengono prodotti dall’organismo,
possono essere incrementati da numerosi fattori esterni:
- stress ossidativo,
- raggi UV,
- inquinamento,
- tabacco,
- infezioni,
- sostanze chimiche.
Talvolta, i nostri naturali sistemi antiossidanti non sono in grado di far fronte alla quantità di radicali liberi presenti.
In questi casi provocano più danni del previsto e degradano prematuramente le nostre cellule.
Le molecole di collagene, per esempio una volta danneggiate diventano rigide e perdono flessibilità, facendoci apparire più vecchi.
È evidente che per poter agire in modo efficace contro questi “nemici” della nostra pelle, occorre un’azione specifica e a 360 gradi:
- un intervento dall’esterno con prodotti mirati che abbiano una azione antiossidante, ad azione anti-age
- un’azione dall’interno con integratori specifici antiossidanti
- un’alimentazione corretta
- uno stile di vita sano
In altri termini, un approccio globale per rallentare l’invecchiamento provocato dai radicali liberi.