La pelle disidratata è un pelle che ha prevalentemente mancanza d’acqua.
Si contraddistingue per la sua mancanza di luminosità e morbidezza e spesso tende a tirare – ma a differenza della pelle secca è una condizione temporanea e non una tipologia di pelle e non fa desquamazioni.
Anche la pelle mista o grassa può essere disidrata; può quindi avere una buona o eccessiva produzione di sebo ma avere una mancanza d’acqua che quindi fa risultare la pelle spenta, e nel momento in cui la detergiamo subito dopo dà la sensazione che tira.
A differenza della pelle secca che richiede continuamente sostante corpose e grasse la pelle disidrata ha bisogno di sostanze in grado di trattenere le molecole d’acqua.
Cause e Rimedi
Possono essere molteplici le cause che portano alla disidratazione della nostra pelle.
In primis dipende da un’alterazione della barriera idrolipidica che protegge la nostra pelle. Essa viene alterata da :
- stress: forti stress che si ripercuotono sul nostro organismo aumentando la produzione di radicali liberi e alterando la barriera idrolipidica;
- cambiamenti ormonali: come la menopausa , la gravidanza o sbalzi ormonali ma spesso anche l’assunzione della pillola contraccettiva;
- fumo: quando si fuma eccessivamente provochiamo un forte danno alla nostra pelle;
- quando beviamo poca acqua o mangiamo poca frutta e verdura;
- detergenti troppo aggressivi che vanno a sensibilizzare e disidratare la nostra pelle;
- esposizione al sole senza protezione.
Vi consiglio creme in gel a base di acido ialuronico che sono per di più a base d’acqua e l’acido ialuronico è in grado di richiamare acqua all’interno dei tessuti.
Sieri che hanno un basso peso molecolare e quindi arrivano più in profondità e maschere a base di acido ialuronico e collagene in gel.
Bisogna bere almeno 1 litro ogni 30 kg di peso corporeo aumentare l’introduzione di frutta e verdura ed applicare una protezione solare alta